Aeronautica Militare, Vigili del Fuoco e 118: esercitazione anti-terrorismo congiunta a Poggio Renatico
Martedì 28 febbraio, presso la Base dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico, congiuntamente al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Ferrara e del Servizio Sanitario di Emergenza Nazionale “118”, si sono svolte alcune simulazioni di emergenza, culminate con l’evacuazione della sede protetta del bunker da parte di tutto il personale.
L’importante opportunità addestrativa, svolta per la prima volta in maniera congiunta con Operatori che istituzionalmente possiedono competenze specifiche ed assoluta expertise nella gestione delle emergenze, ha dato modo al Servizio Locale Comprensoriale di Prevenzione e Protezione (SLCPP) della base aeronautica, di sperimentare e verificare la validità ed efficacia dei piani di emergenza interni del COA e del RSSG (Reparto Supporto Servizi Generali), nonché della Componente NATO del DACCC (Deployable Air Command Control Center). L’importante collaborazione ha inoltre permesso di implementare e standardizzare l’interoperabilità tra le diverse amministrazioni in caso di necessità di soccorsi esterni. Al termine dell’attività, che rientra nell’ambito delle iniziative poste in essere con cadenze regolari sulle tematiche connesse alla Sicurezza del Lavoro, si è constatato l’eccellente livello addestrativo conseguito dal personale partecipante. Il successo dell’evento “congiunto” ed i ritorni positivi in termini di interoperabilità e conoscenze reciproche, scaturite dalla collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e con il Servizio Sanitario di Emergenza, costituiscono i fondamentali punti di partenza su cui saranno coordinate altre analoghe attività in futuro.
Il Servizio Locale Comprensoriale di Prevenzione e Protezione opera a supporto di tutti gli Enti, sia nazionali che internazionali, coubicati sulla base aeronautica di Poggio Renatico. Coordinato da un Ufficiale Superiore tecnico, si avvale di personale militare e civile della Difesa altamente qualificato nella disciplina della sicurezza del lavoro. L’attività espletata attraverso una capillare sorveglianza in ogni ambito dei Comandi/Reparti del sedime, ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro e ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi. In tale ottica, ha incrementato da tempo l’attività formativa, addestrativa, informativa e di prevenzione, includendo anche esercitazioni pratiche, programmate ciclicamente, per la gestione delle emergenze, incluso l’evacuazione dagli edifici.