ImpiantisticaPrevenzione Incendi

Bollettini tematici utili alla prevenzione di incidenti industriali

Sulla pagina del Coordinamento nazionale “Seveso”, istituito dal D.lgs. 105/2015 è possibile consultare i bollettini tematici, indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli incidenti industriali. All’elaborazione dei bollettini hanno contribuito esperti di INAIL, ISPRA, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Abruzzo, ARPA Liguria.
Si tratta di indicazioni ricavate dall’analisi dei “quasi incidenti” verificatisi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante.

Il Foglio informativo n.1/2019 prende in considerazione un Serbatoio di stoccaggio con tetto galleggiante utilizzato per conservare liquidi ad alta pressione di vapore (alcuni oli grezzi, nafte o benzina). Consente di ridurre le perdite di evaporazione di alcuni prodotti e di limitare le emissioni atmosferiche generate dai prodotti più volatili, diminuendo il rischio di incendio.
Nel Foglio informativo si riporta la verifica di due Eventi.
Il primo evento è l’inclinazione del tetto, individuandone cause e attività maggiormente coinvolte. Si pongono poi alcune domande sull’uso dei dispositivi di controllo e movimentazione verticale e le misure previste in caso di corto circuito e discesa del livello del Serbatoio sotto il livello del galleggiamento.
Il secondo evento è una perdita di petrolio grezzo, rilevata da una valvola di drenaggio del tetto galleggiante, e dovuta alla rottura di uno degli snodi del braccio articolato posto internamente al serbatoio per il drenaggio e segue l’individuazione degli eventi registrati.

Il Bollettino n.2/2019 riguarda gli indicatori/misuratori di livello, un tipo di sensore presenti sui serbatoi o qualsiasi altro contenitore di materiale liquido e solido, in cui sono presenti sostanze pericolose e non, che forniscono misure relative al contenuto ed alla quantità di materiale presente al fine di avvisare del pericolo di tracimazione, in caso di eccessivo riempimento, o di livello troppo basso.

L’evento proposto riguarda il sovra riempimento di attrezzature; la Scheda propone alcuni interrogativi: il sensore generalmente è associato ad un dispositivo di segnalazione sonora (allarme di alto e altissimo livello) e/ o all’azionamento di una pompa asservita allo svuotamento o al riempimento, del quale ci si chiede se è quello giusto.

Inoltre, si prospetta l’eventualità che sia sporco, intasato o non sufficientemente controllato. Diversi gli eventi registrati nella parte finale della Scheda che riporta casi di specie avvenuti negli Impianti chimici, Raffinerie Impianti chimici, Stoccaggio di combustibili, Produzione, fornitura e distribuzione di energia, Produzione di prodotti farmaceutici, Produzione di sostanze chimiche organiche di base.