Cancro: in Canada i vigili del fuoco devono adottare nuove “abitudini”.
In Canada, i vigili del fuoco devono stabilire protocolli di decontaminazione durante e dopo un incendio. Lo stabilisce una commissione normativa creata ad hoc.
La Commissione Normativa per la salute e la sicurezza sul lavoro (CNESST) ha lanciato una guida delle migliori misure pratiche per aiutare i vigili del fuoco a ridurre il rischio di cancro.
Dal mese di aprile 2016, il CNESST ha identificato sette tipi di cancro, come malattie professionali per i vigili del fuoco. Esposti a diversi gas, particelle, prodotti chimici e sostanze tossiche, i vigili del fuoco possono essere facilmente contaminati, anche quando l’operazione di spegnimento è stata completata.
Lo sviluppo di questa nuova guida segue il programma di salute del comparto sicurezza ed è stato rivisto e aggiornato dalla Commissione. Oltre ad evolversi ciò che riguarda la prevenzione, l’organizzazione ha anche coinvolto la componente sanitaria. “Questo è uno strumento creato per aiutare il settore antincendio nella gestione del rischio. E ‘stato una richiesta da parte degli operatori. La guida servirà per aumentare la consapevolezza tra i vigili del fuoco uomini e donne, e agire di conseguenza” spiega Pascal Gagnon, direttore dell’Associazione per la prevenzione della salute e della sicurezza, (APSAM), che ha contribuito allo sviluppo di questa guida.
Decontaminazione
Per ridurre il rischio di malattie o di cancro contratte dai professionisti, i vigili del fuoco sfruttano la decontaminazione. Ad esempio, il vestiario da intervento deve essere pulito con acqua e spazzola sul luogo dell’intervento.
“L’attenzione alla salute e alla sicurezza individuale dovrebbe essere parte di ogni operazione quotidiana. Purtroppo, invece, prendere in considerazione la manutenzione e la pulizia di capi di abbigliamento e di strumenti che sono stati esposti a contaminanti, fumo, polvere o gas tossici molto specifici è un concetto abbastanza nuovo.
Eppure a livello internazionale è dal 2010 che è stato riconosciuto che un vigile del fuoco ha un rischio di sviluppare il cancro sul lavoro superiore alla media. Da lì, una serie di ricerche scientifiche hanno identificato il problema. E un grande cambiamento e ci vorrà tempo per decontaminare e mantenere indumenti protettivi puliti dopo ogni intervento”, dice Gagnon.
Ha inoltre dichiarato che in Canada si è lavorato duramente con i vigili del fuoco per assicurare che tutte le apparecchiature fossero funzionali e sicure, ma ora occorre un cambiamento culturale per la transizione verso un secondo livello di decontaminazione degli apparecchi.
“Occorrerà cambiare la cultura e gli strumenti per farlo durante le operazioni. Ogni pompiere dovrebbe prendersi il tempo per decontaminare ed evitare l’esposizione ai contaminanti, perché la contaminazione può passare attraverso la pelle esattamente come per le vie respiratorie.”
Per facilitare la decontaminazione, si potrebbero fornire spazi e strumenti ad hoc nelle stesse caserme. Alcuni Comandanti potranno anche suggerire nuovi protocolli per i vigili del fuoco, per esempio lavare con cura le mani prima di mangiare, cambiare con regolarità il passamontagna e i guanti, nonché fare una doccia una volta tornati in caserma. Secondo APSAM le raccomandazioni contenute nella guida CNESST sono importanti nelle grandi città ma anche nelle piccole comunità, dove i vigili del fuoco sono part-time o volontari.
Tumori a vigili del fuoco riconosciuti dalla CNESST
– reni e vescica;
– laringe;
– polmoni (causato da amianto o altro);
– mieloma multiplo;
– linfoma non di Hodgkin;
– mesotelioma polmonare.
La prevenzione è la miglior cura contro i tumori.