Codice di Prevenzione incendi: aggiornamento al 4 settembre e note e chiarimenti
In allegato al presente o articolo due documenti che aggiornano il DM 10 marzo 1998, ormai pronto ad essere sostituito da tre distinti decreti interministeriali (Interno e Lavoro) approvati dal CCTS lo scorso 29 luglio 2020 che stabiliscono le misure di prevenzione e protezione da adottare e quelle organizzative e gestionali da attuare nei luoghi di lavoro.
Nello specifico, i decreti si riferiranno a:
- gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza, affrontando anche il capitolo della formazione e dell’aggiornamento, non solo degli addetti al servizio antincendio, ma anche dei docenti che si occupano della loro formazione;
- percorso qualificante per i tecnici che effettuano manutenzioni e controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio;
- criteri semplificati per la definizione delle misure di prevenzione e protezione nei luoghi “a basso rischio d’incendio” (metodologia basata sulla valutazione del rischio).
NB – Tutti questi decreti entreranno in vigore solamente 12 mesi dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, quindi ci sarà tempo e modo per mettersi in regola, ma nel frattempo meglio iniziare a farsi un’idea.