Prevenzione Incendi

Croazia: il Manuale per la sicurezza antincendio delle facciate negli edifici

Aspettando la regola tecnica verticale sulle chiusure d’ambito, di imminente uscita, nella quale verranno inseriti molti contenuti oggi afferenti alle circolari

  • DCPST n. 5643 del 31 marzo 2010
  • e DCPST n. 5043 del 15 aprile 2013 recanti guida tecnica su “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”

oltre alle integrazioni del caso, proponiamo un documento in lingua italiana riguardante le regole introdotte in Croazia per la sicurezza antincendio delle facciate negli edifici, a cura della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Zagabria.

La maggior parte dei Paesi UE ha introdotto regolamenti che definiscono le modalità di prevenzione di un’eventuale propagazione dell’incendio lungo le facciate con materiali termoisolanti combustibili. Questi regolamenti prevedono di progettare con strati in materiale incombustibile oppure impongono l’utilizzo di isolanti incombustibili in edifici con maggiore rischio di incendio come, ad esempio, grattacieli o edifici occupati da persone con capacità motoria ridotta, quali ospedali, asili, case di riposo, oppure altri luoghi frequentati da un numero elevato di persone, come sale da concerto, discoteche, etc.

Regole analoghe sono state introdotte in Croazia e sono state definite dall’Ordinanza sulla resistenza al fuoco ed altri requisiti di sicurezza antincendio degli edifici (Gazzetta Nazionale, nn. 29/2013, 87/2015).

Detta normativa è complessa ed i requisiti relativi alle modalità di realizzazione e posizionamento del materiale isolante incombustibile sulle facciate sono sommariamente descritte, con poche rappresentazioni grafiche. Inoltre, tra i progettisti, ma anche tra le autorità di controllo competenti che rilasciano autorizzazioni (certificati) per i progetti definitivi, esistono dibattiti aperti riguardo la necessità di raffigurare gli strati nei progetti definitivi o esecutivi. Inoltre i progettisti e gli appaltatori non hanno l’espe- rienza sufficiente in materia di realizzazione per questo tipo di facciate. Sono questi i motivi per cui le norme che preve- dono le barriere antincendio in materiale isolante incombustibile vengono spesso interpretate in maniera differente o persino ignorate. Per questo la parte principale del presente Manuale è incentrata su una chiara definizione dei requisiti stabiliti dalla normativa e dalla corretta pratica tecnica, definendo la posizione ed i dettagli di realizzazione delle parti di facciata che devono essere progettati in materiale isolante incombustibile.

Oltre al richiamo della normativa esistente, nel presente Manuale sono suggerite delle migliorie al fine di salvaguardare le vite umane, incrementare la sicurezza degli occupanti degli edifici, ridurre danni materiali e tutelare l’ambiente.