Combattere gli incendiTecniche e metodi

Fire stop di Cristanini: risposta rapida per interventi di primo attacco agli incendi.

Fire Stop 200/30,  prodotto dall’azienda veronese Cristanini, è un sistema per la risposta rapida in interventi di primo attacco agli incendi sia nei centri urbani (centri storici, zone a traffico intenso), che in tutte le zone di difficile accesso,  dove sono indispensabili soluzioni dalle dimensioni contenute. E’ stato testato presso il Comando Provinciale di Biella con risultati particolarmente interessanti.

Grazie alle sue ridotte dimensioni, Fire Stop 200/30 è ideale per essere installato a bordo di piccoli veicoli o imbarcazioni di ogni tipologia. La sua capacità estinguente è molto più elevata di tutti i sistemi classici di spegnimento.
Le ridotte misure di ingombro consentono il trasporto con piccoli mezzi, attribuendogli un’assoluta versatilità di utilizzo in tutti gli ambienti difficilmente raggiungibili dai normali mezzi di soccorso.
Grazie alla sua capacità di utilizzo il FIRE STOP 200/30 può essere usato da chiunque ed in particolare dai lavoratori incaricati alla prevenzione incendi e lotta antincendio presenti ormai in tutte le attività. La sua praticità richiede l’impiego di un solo operatore.


Il sistema vincente del FIRE STOP 200/30 è rappresentato dalla tecnologia “Water Mist”. Infatti, ad alta pressione, l’acqua si polverizza formando milioni di micro particelle, il cui effetto è quello di soffocare l’incendio e raffreddare il combustibile.

Questa tecnologia può essere adoperata su diversi scenari:

  • Incendi di materiale solido e liquidi infiammabili di categoria A, B e C;
  • Attività con particolari esigenze, in maniera complementare all’impianto con idranti;
  • Ambienti a rischio specifico, con presenza di sostanze pericolose.

“La soluzione adottata consiste nello suddividere la partenza (la prima squadra che interviene) in due: su pick up capo partenza ed autista con autoprotettore (attrezzatura per la protezione delle vie aeree), mentre l’aps (autopompa serbatoio) con altri tre vigili al seguito. In questo modo, per il capo partenza c’è la possibilità di fare una valutazione speditiva di dove e cosa sta capitando, mentre l’autista può in pochi secondi cominciare ad erogare estinguente mentre la squadra in APS appronta il resto. Il grande vantaggio consiste nelle dimensioni ridotte che consentono ingressi in cortili e passaggi stretti. Abbiamo risolto con poca acqua diversi incendi” dichiara il Direttore Vice Dirigente del Comando di Biella Andrea Bozzo e aggiunge: ” Il sistema può fare svolgere anche la funzione di aspirazione. Perché con un piccolo gadget da aggiungere che sfrutta effetti venturi posso impiegare un tubo spiralato rigido da 40 mm che funge da condotta e inviarci all’interno 26 litri/Min. Ne usciranno 200 + 26 litri, in grado di vincere una prevalenza di 7 metri. Non é tanto ma bastano per una cantina o una cisterna di liquido infiammabile”.

La scheda tecnica del prodotto è disponibile qui.