Dal mondo

I pompieri industriali della zona industriale di Höchst

Il corpo antincendio della zona industriale di Höchst viene fondata nel 1880 e ad oggi conta 60 mezzi e circa 130 dipendenti. I pompieri industriali della Zona Industriale di Höchst sono vigili del fuoco professionisti a tutti gli effetti.

Pienamente inseriti nel sistema di emergenza nazionale 112, svolgono il ruolo di addetti all’emergenza all’interno del parco industriale. Nel dettaglio si occupano di: soccorso sanitario, lotta antincendio, assistenza tecnica agli incidenti, servizi di emergenza, di soccorso ad alta quota, pianificazione e prevenzione incendi, preparazione di piani di protezione antincendio. Inoltre, le figure apicali sono riconosciute a tutti gli effetti come ufficiali di prevenzione incendi.

Il corpo si occupa quotidianamente della manutenzione dei dispositivi di protezione individuale, del controllo delle attrezzature antincendio e degli estintori ed è anche un fornitore di servizi nell’ambito del TUIS.

Fa parte della Divisione Servizi Industriali dell’operatore del sito Infraserv Höchst e impiega circa 130 dipendenti a tempo pieno, a cui in caso di emergenza si aggiungono 100 addetti formati nelle aziende della zona industriale.

Nei due distaccamenti fra gli impianti industriali i pompieri in servizio possono contare su 35 veicoli di emergenza, 12 autovetture dedicate, e 25 svariati semirimorchi tecnici. Il parco mezzi è in continua evoluzione. Dal 1961 è in servizio il battello antincendio Hoechst, a cui negli anni si sono aggiunti l’autoscala con cestello di salvataggio fino a 39 metri di altezza e la colonna telescopica con un’altezza di salvataggio di 53 metri. L’ultimo arrivato è un mezzo dotato di impianto per la ricarica degli APVR in sito.

Insieme ai vigili del fuoco BASF, il Corpo è tra i più grandi e famosi nel settore chimico in Germania.

Storia
La prima menzione di pattuglie antincendio organizzate all’interno del parco industriale risale al 1863 e fa riferimento alla squadra antincendio della fabbrica di vernici Meister Lucius & Brüning, a cui in seguito si aggiunsero le squadre dell’azienda Hoechst AG, nate nel 1875. Da allora i vigili del fuoco hanno sviluppato dal 1880 un organico volontario basato su addetti di fabbrica adeguatamente formati.

Il corpo è rimasto in questa forma fino al 1912. A causa della rapida crescita della Zona Industriale si decise di realizzare un corpo di vigili del fuoco a tempo pieno, con un organico di 38 pompieri coadiuvati da 90 vigili del fuoco volontari.

Durante la seconda guerra mondiale, il corpo incrementò il personale fino a 43 uomini, mentre i vigili del fuoco volontari furono preparati in maniera più completa ed efficiente, oltre ad aumentare a quota 120 unità. Nel 1943, il pompiere industriale di Höchst fu riconosciuto ufficialmente come vigile del fuoco a tutti gli effetti, autonomo e in grado di esercitare tutte le funzioni di emergenza sul territorio. Fu istituita la figura di un ufficiale indipendente dall’organico delle aziende che contribuivano al mantenimento del corpo.

Nel 1960, anche la struttura tecnica e formale si staccò da quella delle aziende della Zona Industriale che contribuiscono solo economicamente al mantenimento del servizio di soccorso.

La forma attuale dei pompieri industriali è rimasta invariata  dal 1990 con 139 pompieri a tempo pieno e oltre 100 volontari. Con l’istituzione del Parco Industriale di Höchst nel 1998 l’operatore Infraserv Höchst assunse ulteriori vigili del fuoco nell’impianto.

Il servizio antincendio (con turni di 24 ore) è costituito da almeno 20 unità operative a tempo pieno, che occupano due distaccamenti antincendio (10 per sede). Questi ultimi sono situati nella parte nord e sud del parco industriale in modo che ogni punto del sito possa essere raggiunto entro cinque minuti. La caserma 1 (a nord) è anche la sede del “Centro di sicurezza e gestione emergenze” attivo h24. In caso di incidente rilevante, il personale operativo in servizio nel distaccamento è il primo a giungere sul posto, successivamente coadiuvato in caso di necessità dal personale reperibile, dagli addetti interni, dai volontari e, se ciò non bastasse, dal personale sanitario e dai vigili del fuoco di Francoforte. Secondo le ultime esercitazioni, in meno di 15 minuti possono confluire sul target fino a 100 operatori. 

Di seguito un elenco con parte dei mezzi e delle attrezzature a disposizione del Corpo.

Veicolo Potenza di pompaggio al minuto Riserva di agente estinguente Lancia
Autopompaserbatoio 1
  • 6.000 l / 10 bar (Acqua)
  • 480 l / 18 bar (Agente Schiumogeno)
  • 3.000 l Acqua
  • 3.000 l Agente Schiumogeno (AFFF)
  • 1.000 kg Polvere
  • 180 kg CO²
  • Monitore Acqua-Schiuma 4.900 l/min
  • Monitor schiuma 2.000 l/min
Autopompaserbatoio 2
  • 6.000 l / 10 bar (Acqua)
  • 480 l / 18 bar (Agente Schiumogeno)
  • 3.000 l Acqua
  • 3.000 l Agente Schiumogeno (AFFF)
  • 1.000 l Agente Schiumogeno (Bio Foam N)
  • 1.000 kg Polvere
  • 180 kg CO²
  • Monitore Acqua-Schiuma 4.900 l/min
  • Monitor schiuma 2.000 l/min
Autopompaserbatoio 3
  • 10.000 l / 10bar (Acqua)
  • 700 l / min (Schiuma)
  • 3000 l Acqua
  • 4000 l Agente Schiumogeno
  • 750 kg Polvere
  • 180 kg CO²
  • Monitore Acqua-Schiuma 1500 l/min
  • Monitore Acqua-Schiuma 2500 l/min
Mezzo a grande portata
  • 4.800 l / 80 bar (Acqua)
  • 4.500 l Acqua
  • 1.500 l Agente schiumogeno
  • 1.500 kg Polvere
  • 120 kg CO²
  • Monitore Acqua-Schiuma 4.000 l/min
  • Monitore Polvere
Mezzo a grande portata
  • 6.000 l / 10 bar (Acqua)
  • 400 l / 17 bar (Schiuma)
  • 4.500 l Agente Schiumogeno (AFFF)
  • 1.500 l Agente schiumogeno (Hot Foam)
  • 1.500 kg Polvere
  • 120 kg CO²
  • Monitore Acqua-Schiuma 3.500 l/min
  • Monitore Polvere 15-40 kg/s
Hilfeleistungslöschfahrzeug
  • 2.400 l / 8 bar (Acqua)
  • 2.000 l Acqua
  • 200 l Agente schiumogeno(AFFF)
  • 250 kg Polvere
  • 60 kg CO2