Prevenzione IncendiSicurezza sul lavoro

Il Codice di Prevenzione Incendi attraverso i quaderni INAIL

I quaderni di seguito allegati, costituiscono un utilissimo strumento per chi si approccia alla sicurezza antincendio secondo i dettami del Nuovo Codice di Prevenzione Incendi. I documenti nascono da una stretta collaborazione tra Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, INAIL, Università e professionisti antincendio.

Li proponiamo in elenco di seguito e nella sezione Strumenti Utili.

Il Codice di prevenzione incendi

La pubblicazione, di carattere introduttivo, si occupa della tematica generale relativa agli elementi di flessibilità progettuale offerti dal Codice; saranno sviluppati, in seguito, secondo l’approccio e con gli obiettivi evidenziati, una serie di ulteriori compendi riguardanti, fondamentalmente, le dieci misure della strategia antincendio presenti nel Codice.

Reazione al fuoco

Il capitolo S.1 del Codice è dedicato alla Reazione al fuoco.

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

Il capitolo S.2 del Codice è dedicato alla Resistenza al fuoco.

Compartimentazione antincendio 

Il capitolo S.3 del Codice è dedicato alla Compartimentazione.

Progettazione della misura esodo

Il capitolo S.4 del Codice è dedicato all’Esodo.

Gestione della sicurezza e operatività antincendioIl capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’Operatività antincendio.

La protezione attiva antincendio

Il capitolo S.6 del Codice è dedicato al Controllo dell’incendio, il capitolo S.7 alla Rivelazione ed allarme e il capitolo S.8 al Controllo di fumi e calore.

Metodi per l’ingegneria della sicurezza antincendio

Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione M ‘Metodi’, si occupa della Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, degli Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale e della Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.

Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio – Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendiIl capitolo S.10 del Codice è rivolto alla Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoroL’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento del d.m. 10 marzo 1998 che ha segnato un’epoca della prevenzione incendi, rappresentando il pincipale strumento normativo per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro.