Prevenzione Incendi

Aggiornamento del Codice di Prevenzione Incendi in vigore dal 2022

Entrerà in vigore il 2 gennaio 2022 il Codice di Prevenzione incendi aggiornato con le novità introdotte dal DM 24/11/2021.

Ripercorriamo di seguito le tappe che hanno portato a questa nuova versione.

Il Codice come era stato pubblicato con il DM 03 agosto 2015 presentava una serie di incongruenze che rendevano difficile l’applicazione e l’interpretazione dello stesso soprattutto nell’approccio ad attività esistenti. Tant’è che molti professionisti rinunciavano ad applicarlo tacciandolo di eccessiva accademia e poca applicabilità: non conveniva impelagarsi nel Codice, complice anche una struttura di controllo del CNVVF ancora non perfettamente rodata.

L’aggiornamento proposto con il DM 18 ottobre 2019 introdusse una serie di novità utili ad arrotondare gli spigoli e a sancire ufficialmente la fine del cosiddetto “doppio binario” per attività prive di Regola Tecnica Verticale. A questo si aggiunse anche il DM 06 aprile 2020 che approvava la RTV 9 sugli Asili Nido.

La nuova versione proposta nell’Allegato I del DM 24 novembre 2021 non solo risolve alcune “diatribe” interpretative ma predispone il codice alle future novità: prime fra tutte la Regola Tecnica “Chiusure d’ambito” che sostituirà la Guida Tecnica per le facciate ad uso civile e la tanto attesa Regola Tecnica Verticale “Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico“.

Nella sezione dedicata alle Norme di Prevenzione Incendi potete consultare il Codice Aggiornato.