Le scale in dotazione al Corpo Nazionale dei vigili del fuoco: la scala a ganci.
La scala a ganci utilizzata nel periodo del corso di formazione è formata da un unico pezzo, il corpo scala. La peculiarità di questo tipo di scala è infatti quello di avere alle estremità due profilati in acciaio sagomati (ganci) che fungono da appigli permettendo così l’aggancio, all’esterno dell’edificio, a finestre e balconi. I due ganci sono resi solidali tra loro mediante un traversino. Con questa tecnica dell’aggancio, l’operatore può trasferirsi da un piano all’altro dell’edificio sulla stessa verticale. I montanti sono muniti, a conveniente altezza, di ponticelli distanziatori, la loro funzione è quella di mantenere la scala distanziata dalle pareti permettendo cosi un maggior ingresso del piede in fase di appoggio, sul gradino.
La scala è composta da 17 gradini.
La formazione iniziale per le manovre di verifica, montaggio, smontaggio, salita e discesa della scala italiana consente ai vigili del fuoco di operare con capacità ed abilità nell’utilizzo della specifica attrezzatura, sviluppando l’attitudine per l’esecuzione degli interventi di soccorso tecnico urgente in altezza. La particolare destrezza richiesta nell’esecuzione della manovra, fino alla verifica dell’abilità richiesta, impone maggiori accorgimenti precauzionali rispetto alle situazioni di reale impiego operativo o esercitativo, consistenti, in particolare nelle seguenti misure:
- Riscaldamento muscolare prima dell’inizio dell’attività;
- Previsione di due unità di personale con funzione di assistenza alla manovra in quota;
- Implementazione di un sistema anticaduta;
- Verifica generale preliminare della struttura sulla quale si sta operando.
In relazione alle reali condizioni operative o esercitative, il responsabile operativo di soccorso o dell’esercitazione, effettuerà di volta in volta le valutazioni di merito sull’applicazione della procedura, in funzione delle reali condizioni al contorno ed alla prontezza operativa richiesta, sulla base della piena consapevolezza dei rischi, della conoscenza dell’attrezzatura e del grado di addestramento e preparazione tecnica del personale a disposizione.
La presente procedura ha come obiettivo principale quello di far acquisire all’allievo Vigile del Fuoco la conoscenza della attrezzatura e la praticità della salita e della discesa della scala a ganci, tale abilità sarà complementare alle ulteriori capacità operative acquisite dall’allievo durante il corso, quali stendimenti tubazioni, utilizzo di autorespiratori, trasporto di carichi, manovre di spegnimento, utilizzo di attrezzature, ecc…
Caratteristiche tecniche della scala
Scarica qui il Manuale Scala a Ganci
Video di esecuzione della scala a ganci.