Manichini antincendio “Ruth Lee” alla prova
Quest’oggi abbiamo scelto di verificare l’efficacia e la qualità dei manichini antincendio “Ruth Lee”, utili non solo ai vigili del fuoco ma anche a tutti gli operatori coinvolti in attività in caso di emergenza o evacuazione.
Ruth Lee Ltd., azienda originaria di Liverpool, i cui prodotti sono distribuiti in Italia da SoFraPa Healthcare, è leader nella creazione e manifattura di manichini per tutti i tipi di salvataggio.

Grazie infatti al forte spirito di collaborazione con gli utilizzatori finali, fornisce manichini didattici ai professionisti del soccorso e a chi si occupa di formazione al soccorso in ogni ambito, vantando manichini per ogni tipo di salvataggio e recupero, tra cui ovviamente Addestramento Antincendio e Vigili del Fuoco.
I manichini Ruth Lee per le esercitazioni dei Vigili del Fuoco sono realizzati per essere utilizzati e “maltrattati” in tutti i modi: sono versatili e resistenti a urti, cadute e alte temperature, quindi adatti a tutti gli scenari possibili durante un’esercitazione.
Solo la gamma dedicata all’addestramento Antincendio comprende 4 diverse tipologie di manichino:
- Ruth Lee Fire House
- Ruth Lee Casualty Evacuation
- Ruth Lee Usar (Urban Search & Rescue)
- Ruth Lee Duty Range Dog
Inizieremo parlandovi nello specifico di Ruth Lee Fire House: manichino da addestramento per il salvataggio rapido e per le esercitazioni alla gestione degli incendi in locali chiusi. È in grado di resistere a temperature fino a 160°C al pavimento (400°C al soffitto).

Come tutti gli altri manichini della famiglia Ruth Lee, Fire House viene già largamente utilizzato dal Corpo dei Vigili del Fuoco nel Regno Unito, dalle squadre di Vigili del Fuoco negli aeroporti, dal Ministero della Difesa Britannico e dalle organizzazioni equivalenti in molte altre parti del mondo.
La sua “armatura” è realizzata in poliestere con ritardante di fiamma (conforme a BS EN ISO 15025:2002), di norma usato per i giubbotti anti-proiettile e anti-taglio della polizia, rinforzata con 38 mm di Nomex per evitare che diventi friabile e che si sciolga.
Le tute protettive sono ignifughe: costituite da uno strato speciale di Nomex (conforme a EN ISO 11612) e dotate di cinghie di rinforzo Nomex per migliorarne la resistenza all’abrasione. Sono dotate di lacci in Kevlar da 20mm, poiché le chiusure standard in Velcro si danneggerebbero se esposte alle alte temperature.

Le sue caratteristiche principali:
- La distribuzione del peso nel manichino rispetta le proporzioni del corpo umano per addestrare gli operatori alla gestione e alla movimentazione di un ‘corpo esanime’.
- È robusto al punto di poter essere sepolto sotto cemento armato o travi di acciaio, senza riportare danni.
- Le giunture morbide dei suoi arti riducono il rischio per l’operatore di punture o abrasioni, eventi comuni quando si utilizzano manichini in plastica rigida.
- Il modello adulto supporta l’utilizzo di un collare da immobilizzazione per la simulazione della corretta gestione degli infortunati.
- Completo di tuta, stivali e cappuccio in Nomex per coprire la testa, tutti facilmente sostituibili se danneggiati.
I modelli, pur essendo estremamente resistenti, hanno dei limiti. Nello specifico, il modello Ruth Lee Fire House non deve essere infatti esposto direttamente alla fiamma viva o a temperature eccessive per tempo prolungato e non è adatto a scenari con immersione in acqua. In alternativa, per esercitazioni che comprendono tali scenari, esiste la gamma Ruth Lee Addestramento al Salvataggio in Acqua, a sua volta declinabile in sottocategorie di diversi modelli di manichini, pronti a rispondere con efficienza ad ogni necessità specifica di addestramento.
Come sopra anticipato, Ruth Lee si differenzia per la corretta distribuzione anatomica del peso, affinché l’operatore possa addestrarsi con realismo nel movimentare un corpo naturalmente esanime.
Proprio per questo motivo, l’azienda lo produce nelle seguenti diverse dimensioni e pesi:
- 5 Kg/70 cm (baby)
- 10 Kg/90 cm (child)
- 20 Kg/130 cm (young)
- 20 Kg/180 cm
- 30 Kg/180 cm
- 50 Kg/180 cm
- 70 Kg/180 cm
Un ottimo servizio che SoFraPa Healthcare offre su tutto il territorio nazionale è la prova gratuita presso il comando di appartenenza. Se interessati, potete contattare l’azienda che vi invierà i suoi esperti.
