Qual’è la portata giusta alla lancia per questo incendio? Un contributo dagli Stati Uniti.
di Andrea Gasparini
Spesso si dice: “serve la giusta quantità d’acqua per spegnere l’incendio“.
Un’affermazione sicuramente corretta, ma non di facile risposta.
Spesso mi sono fatto la domanda : “qual’è la portata giusta alla lancia per questo incendio?“, le possibilità sono due: o si va occhio – facendo leva sull’esperienza, quando se ne ha a sufficienza – oppure si standardizzano le operazioni.
Negli incendi di abitazioni civili possiamo stimare l’area interessata dal fuoco, e possiamo definire in via teorica il carico d’incendio correggendolo per eccesso, così da mantenere un margine di “riserva” sull’efficacia dell’attacco.
Sembra che qualcuno sia riuscito a standardizzare questo genere di operazioni, il NIST ha condotto dei test a fuoco su scala reale, ed ha fornito dei dati sulla potenza dell’incendio civile. Sono state inoltre definite le portate efficaci per combatterlo. Il resto poi lo ha fatto la NFPA distribuendo le informazioni ai vari dipartimenti dei Vigili del Fuoco del Nord America.
E’ chiaro che le misure ed i dati che hanno fornito, sono stati fatti tenendo conto degli elementi da costruzione tipici del Nord America e differenti da quelli europei ed italiani.
Detto ciò, mi son preso la briga di tradurre e convertire queste semplici tabelle dal sistema anglosassone a quello SI.
Penso che possano essere uno spunto, per chi volesse ampliare lo studio ed adattarlo alle nostre costruzioni, per poi fornire ai Vigili del Fuoco una linea guida su quali portate utilizzare.
Ammetto che le tabelle NFPA mi sembrano un po abbondanti, ma loro dichiarano a ragion veduta che in primis viene la sicurezza del pompiere, soprattutto perchè fanno un largo uso di attacchi offensivi.
Questo è il link da dove ho tratto le tabelle, troverete inoltre spiegazione dettagliata sull’argomento.