Tecniche e metodi

Quali sono i requisiti di idoneità fisica NFPA 1582?

Per fare del loro meglio, i vigili del fuoco devono rispettare gli standard NFPA 1582.

Combattere gli incendi è un lavoro che richiede straordinaria forma fisica e mentale. Il codice NFPA 1582 aiuta a definire gli standard per assicurarsi che i vigili del fuoco eseguano al meglio il loro lavoro. Parte di questa verifica è l’esame di idoneità fisica. Negli USA, questo esame è sostenuto quando le nuove reclute escono dall’accademia e si uniscono al corpo di appartenenza. Alcuni dipartimenti possono scegliere di eseguire la valutazione ogni anno per assicurarsi che i pompieri stiano mantenendo o migliorando la loro forma fisica.

Test eseguiti durante la valutazione dell’idoneità fisica secondo NFPA 1582

Gli esercizi specifici sono diversi, ma le norme NFPA 1582 e NFPA 1583 dettagliano esattamente quali aspetti della prestazione fisica devono essere misurati.

CAPACITÀ AEROBICA

I vigili del fuoco necessitano di una forte capacità aerobica per gli sforzi del lavoro quotidiano, che possono includere corse su scale, arrampicamento e altro ancora. Questo va svolto portando fino a 30kg di DPI, a seconda del lavoro.

I dipartimenti possono testare la capacità aerobica in vari modi. Alcuni dipartimenti possono optare per una serie di percorsi suddivisi in vari gruppi per testare più reclute allo stesso tempo, con attrezzature di monitoraggio della

frequenza cardiaca in loco. Le opzioni tecnologiche di maggior livello includono l’esecuzione della prova con l’esaminando collegato alle macchine ECG.

La frequenza cardiaca da raggiungere per candidati e nuovi assunti in questo esercizio dipende dall’età del pompiere e può essere calcolata con l’equazione:

Obiettivo frequenza cardiaca di esercizio = [208 – (0,7 × età)] × 0,85

Questi esercizi verificheranno lo stress che la frequenza cardiaca di un individuo può sopportare e come recuperare rapidamente dopo l’esercizio, misurando il consumo di ossigeno (V02) di un vigile del fuoco. Ciò aiuta a duplicare gli scatti rapidi di azione che un vigile del fuoco dovrà eseguire sul lavoro. Un medico deve essere a disposizione per completare questa parte dell’esame.

COSTITUZIONE CORPOREA

La costituzione corporea è il rapporto tra grasso e muscoli di una persona: è una misura utile per valutare lo stato fisico degli operatori in servizio. Viene misurato in primo luogo prendendo l’indice di massa corporea (BMI) attivo o futuro del pompiere, che può essere calcolato in peso (kg) / (altezza *altezza) (mq) .

Ad esempio se peso 86 kg e sono alto 1,81 m, il mio BMI = 86/(1,81*1,81)= 26,2

Il BMI da solo non determina quanto una persona sia in forma. Ad esempio, una persona bassa e muscolosa può avere un BMI relativamente alto, ma essere idonea. Questo è il motivo per cui i test in determinate parti del corpo – compresi i tricipiti, gli addominali e il fondo schiena – sono stabiliti in NFPA 1582.

Questo non è un test sulle prestazioni, ma l’obiettivo generale è una riduzione della percentuale di grasso corporeo, attraverso cicli di allenamento mirati, insieme ad una dieta appropriata, possono abbassare il valore di BMI.

BMI CONDIZIONE
< 16.5 GRAVE MAGREZZA
16-18,49 SOTTOPESO
18.5-24,99 NORMOPESO
25-29,99 SOVRAPPESO
30-34,99 OBESITÀ CLASSE I (lieve)
35-39,99 OBESITÀ CLASSE II (media)
> 40 OBESITÀCLASSE III (grave)

 

FORZA DELLA PRESA

La presa di un vigile del fuoco è utile per valutare la capacità di sollevare e trasportare oggetti pesanti durante un’emergenza. Una presa sicura e forte è un ottimo vantaggio per un vigile del fuoco. NFPA 1582 richiede una misurazione della forza di presa con un dinamometro manuale idraulico. Il test richiede semplicemente di tendere il dinamometro il più possibile per misurare la forza all’impugnatura.

Ogni candidato avrà tre tentativi su ciascuna mano: il punteggio più alto di ogni mano viene registrato come risultato.

LA FORZA DELLE GAMBE

Percorrere le scale, superando grandi ostacoli e sostenendo carichi importanti è praticamente il maggior sforzo che un incendio comporta sulle gamba. La NFPA 1582 richiede ai dipartimenti di eseguire la prova usando il sistema di valutazione della resistenza di Jackson.

Ciò comporta stare in piedi su un piatto con le ginocchia piegate e braccia dritte verso dietro. Tenendo due maniglie

attaccate alla piastra da una catena, il pompiere preme con le gambe per tre secondi. Il test viene eseguito tre volte con 30 secondi di riposo tra ogni prova e il risultato migliore dei tre è preso come indice.

Un altro valore importante è la potenza della gamba. Su un tappetino collegato ad un computer, il vigile del fuoco si “carica” in squat e poi salta. Quando entrambi i piedi si appoggiano sul tappetino, il computer calcola il tempo di sospensione e il salto verticale. Questo numero viene poi utilizzato in un’equazione basata sul peso corporeo del partecipante per determinare la potenza della gamba.

FORZA DEL BRACCIO

Ovviamente, il potere del braccio è importante per sollevare e portare le attrezzature pesanti associate a questa professione. Come la forza della gamba, la forza del braccio è valutata sul sistema di valutazione della forza di Jackson. I partecipanti stanno sulla piattaforma tenendo una barra, con braccia piegate a 90 gradi. Senza alzare le spalle o piegare la schiena, devono sollevare la barra per 3 secondi. Dopo aver riposato 30 secondi, questo viene ripetuto una seconda e una terza volta con la massima forza registrata.

RESISTENZA MUSCOLARE: PUSHUPS

Mentre molti degli esercizi precedenti testano la potenza a freddo, il test pushup verifica la resistenza muscolare. In posizione corretta, il vigile del fuoco deve abbassare il mento fino a 10 cm da terra e risalire mantenendo la schiena dritta. Il test viene eseguito con un metronomo che fornisce al partecipante un tempo per eseguire i pushups. L’obiettivo è il maggior numero di spinte che si può fare in due minuti. Il test è terminato se il partecipante raggiunge 80 spinte, se per tre volte spinge in modo errato o se non mantiene il movimento continuo con il metronomo.

Una versione alternativa opzionale del test prevede l’utilizzo di maniglie pushup. L’unica differenza oltre all’uso delle maniglie è che il blocco sotto il mento è aumentato in altezza per includere l’altezza delle maniglie.

RESISTENZA MUSCOLARE: MUSCOLI DEL BUSTO

Nelle versioni precedenti del test di idoneità fisica NFPA 1582, i partecipanti erano tenuti a svolgere curl-up(addominali bassi) e sit-up (addominali alti) come prova di resistenza muscolare. Questo è stato cambiato per misurare meglio la resistenza e per proteggere i partecipanti da lesioni che i sit-up possono spesso causare.

Per questo test, i vigili del fuoco devono mettere i loro avambracci per terra con i loro gomiti direttamente sotto le loro spalle e le braccia piegate a 90 gradi. Sollevando il loro busto e le ginocchia dal terreno tenendo la schiena ben appiattita. Il tempo viene tenuto da un cronometro.

FLESSIBILITÀ

Come per i test del busto, i test di flessibilità sono stati modificati rispetto ai precedenti standard NFPA 1582 per contribuire a tenere conto delle differenze nella lunghezza degli arti. Questo test utilizza un Acuflex (in foto) per aiutare a misurare la flessibilità nei muscoli delle spalle e della schiena. Sedendosi con la schiena e le spalle contro un muro e le gambe dritte di fronte, lo strumento di misurazione è posto contro i piedi. Il partecipante pone entrambe le mani dritte davanti al proprio corpo, per ottenere un punto di partenza preciso. Quindi, lentamente e costantemente,occorre spingere la levetta del dispositivo di misurazione in avanti con le braccia in direzione dei piedi. Qualsiasi azione non consentita (piegatura delle ginocchia, il rimbalzo o lo slancio) per spingere ulteriormente in avanti la levetta fa terminare il test. Dopo tre valutazioni con riposo di 30 secondi tra di loro, viene effettuata la misurazione superiore.