Dal mondo

Quanti vigili del fuoco servono per offrire un adeguato servizio antincendio?

Esistono tanti punti di vista per parlare di sicurezza antincendio.

Oggi usciamo dal nostro ruolo di tecnici appassionati, per pubblicare questo articolo. Lo scopo è puramente provocatorio e il sarcasmo e l’ironia sono sempre ben accetti, quando di gusto.

Che ne dite di discutere seduti attorno a un tavolino e a un buon sigaro di un argomento lasciato troppo spesso alla politica e ai sindacati: quanti vigili del fuoco servono per offrire un adeguato servizio antincendio?

E’ una bellissima serata, non vogliamo rispondere a questa domanda, solo ragionarci un po’ su.

Non vogliamo redigere l’ennesimo libro dei sogni; non vogliamo entrare nella diatriba permanenti o volontari; stipendio si o stipendio no, alto o basso; non vogliamo nemmeno scomodarci andando a richiamare l’eccellenza dei Sapeur-Pompiers de Paris, perché tanto quelli sanno come si impugna una lancia a getto cavo prima ancora di usare le lamette da barba.

Niente di tutto ciò. E’ un discorso su cui hanno scritto fiumi di persone, dal raffinato sindacalista all’incazzato discontinuo grillino.

Immaginiamo, per una volta, di ragionare in serenità, di essere 4 amici al bar, col sigaro in bocca – tanto ormai i polmoni sono abbastanza provati – e un bicchiere di grappa sotto il naso.

Abbiamo uno smartphone in mano, perché ormai ci si annoia a guardarsi negli occhi.

Invece di chiedere l’amicizia su facebook all’ennesima “fire girl” versione 50enne assatanata con tanto di foto profilo in reggiseno, nomex e gattino sull’albero come immagine di copertina, digitate su google “Arma dei Carabinieri”. Scorrete lo schermo e andate alla voce “Dotazione”: trovate scritto 111500 unità.

Qualcuno di voi scriva su un pezzo di carta per favore, tanto avrete tutta la serata per vedere come finisce l’ennesimo video “Oil tank explosion”.

Digitate ancora “Polizia di Stato” e segnatene la dotazione: 99000 unità.

Da ultimo digitate “Guardia di Finanza”: 68134 unità.

Il totale di queste sole 3 forze di polizia ammonta a 278634 unità.

Un poliziotto ogni 214 persone.

Attenti però. Ho escluso la polizia locale, la polizia penitenziaria, la polizia provinciale/regionale, la guardia costiera e non sono sicuro che il Corpo Forestale sia compreso nel numero dei Carabinieri.

Se ogni poliziotto controllasse mezza persona al giorno avremmo controllato tutta la popolazione italiana in un anno. Stratosferico.

Adesso facciamo esattamente quello che NON vi aspettate.

Andiamo a controllare cosa succede nella vicina Francia, che ha una popolazione superiore a quella italiana (66,991 milioni contro 59,83 milioni).

Sottofondo la marsigliese, i nostri cari amici della Gendarmerie Nationale e della Police Nationale,sommati, contano in totale 245688 unità.

Hanno 7 milioni di persone in più ma 32946 poliziotti in meno.

Magnifico.

Il bello è che il nostro caro Esercito Italiano, in totale ha 99042 unità, mentre sommando gli effettivi di aeronautica e marina arriviamo a 175042 unità.

Ci conviene andare in guerra con i carabinieri.

Stupendo.

E ora veniamo a ciò che tutti state aspettando fin dal titolo: il glorioso Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ormai ricettacolo di medaglie e riconoscimenti, encomi, promesse e post smielati su facebook (ne ho visto uno dove un biondissimo e palestratissimo pompiere tedesco campeggia sopra la scritta “Agli angeli del terremoto del Centro Italia”).

Digitiamo su Google “Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”: alla voce dotazione compare l’emblematica scritta: “36000 c.a.”. All’amico di destra è già partito l’embolo.

Ma come circa? Meglio soprassedere.

Perché in realtà ciò che fa partire l’embolo all’amico che guardava “Oil tank explosion” è il numero.

I vigili del fuoco sono un terzo dei soli carabinieri.

Scarichiamo per sicurezza il file excel della dotazione organica. Niente da fare. Il numero è quello: 36691 unità. Un pompiere ogni 1631 persone.

L’amico di fronte, quello che per tutto il tempo aveva tenuto gli occhi al cielo, cinicamente scocciato (ma solo perché ha fatto il VP1 e sta preparando il concorso ai Carabinieri dopo aver fallito l’814 nel 2009), con soave baldanza reclama “Servono più poliziotti e meno vigili del fuoco evidentemente”.

Quello di sinistra, che corteggia su facebook “Antonella Grisù”, si ribella: “Vediamo cosa succede nel mondo!”.

“Vi prego il pippone sulla prossimità e sui vigili del fuoco volontari no”, l’ho già sentito.

Digitiamo su Google: “Fire Department of New York”. Dotazione: 14814 unità. New York ha 8,4 milioni di abitanti. La divisione la sa fare anche l’amico aspirante carabiniere (si scherza): un pompiere ogni 567 persone.

E Parigi? 8500 effettivi. Per 2,229 milioni di abitanti. Un pompiere ogni 262 persone.

E Berlino? 5,531 milioni di abitanti e 5300 pompieri. Un pompiere ogni 666 persone.

Ci è passata la voglia di fumare, mentre è risalita la voglia di bere. Per dimenticare.

Domani torneremo a pensare che è il peggior servizio antincendio possibile, svolto nel miglior modo possibile.

Per godere, insomma, ci rimane solo Antonella Grisù”.