Raffreddamento fumi e tecniche di lancia: la pubblicazione del NIPV olandese
Le tecniche per l’uso della lancia, le portate e, nello specifico, il modo più sicuro e semplice per raffreddare i fumi sono oggetto di dibattito in tutto il mondo. Una domanda importante a questo proposito è quindi se sia disponibile una tecnica facile da eseguire e che funzioni sempre.
Poiché le opinioni degli esperti differiscono in modo significativo, nel 2021, la Fire Service Academy ha condotto una ricerca sul campo sugli effetti delle diverse tecniche. La conclusione di tale ricerca sul campo è stata che il cosiddetto “metodo dell’arco” è il più efficace a tali condizioni. Ciò ha portato immediatamente a una discussione sul fatto che questo potesse essere un metodo sicuro in tutte le circostanze, a partire dalla quantità di vapore generato.
La domanda principale della ricerca è:
Cosa si può trovare nella letteratura internazionale sulle applicazioni delle diverse tecniche di uso della lancia e sui rischi connessi alle diverse tecniche, in particolare allo scopo di raffreddare i gas di fumo in piccole stanze quando si esegue un attacco interno offensivo?
Per rispondere a questa domanda, è stato realizzato il documento allegato, che costituisce una ricerca sullo stato di fatto della letteratura sul tema.
In letteratura si possono trovare pochissime ricerche sperimentali sull’applicazione di diverse tecniche di raffreddamento dei fumi. Poiché nelle discussioni e negli esperimenti vengono presentate tecniche e circostanze diverse senza che vi sia una struttura chiara, non è possibile giungere a una conclusione difficile e veloce. La generazione di vapore sembra essere il rischio più grande, anche se non è chiaro quanto sia davvero un problema poiché nessuna ricerca sul campo è stata condotta su questo argomento.
Se è vero che viene generata una grande quantità di vapore quando viene applicata molta acqua su superfici calde, l’opzione più sicura sarà assicurarsi che ci sia uno sfogo o stare lontano da esso.
Tuttavia, non è chiaro in quale quantità la sovrappressione e lo sfogo siano generati dal vapore. Anche il grado in cui lo strato di fumo si contrae o si espande effettivamente non è chiaro. Ci sono tuttavia alcune prove che la formazione di vapore dipende dalla portata e dalle circostanze (nei contenitori di addestramento in acciaio il comportamento è diverso dalla pratica).
L’applicazione di portate ottimali sembra essere più importante della tecnica di lancia applicata.