Dal mondoFire Investigation

Rivestimento esterno alla Grenfell Tower ed effetto camino.

di Gianluca Galeotti

La torre è stata oggetto di riqualificazione nel 2016, attraverso la realizzazione di un cappotto ventilato. Il pannello utilizzato è il cosiddetto REYNOBOND PE di cui allego i dati tecnici.

Il pannello è costituito da un cuore in polietilene, pellicolato all’esterno da due lamine in alluminio.

Come si evince dalla scheda tecnica il prodotto sembrerebbe conforme agli standard in uso. Secondo il codice ASTM  Standard Test Method for Surface Burning Characteristics of Building Materials si configura nel livello A, il più basso di una scala di tre valori.

In realtà i test di prova non tengono conto dello stato reale di posa, nel caso specifico è stata interposta una intercapedine di aria tra il pannello e l’esterno. Tale spazio areato ha reso possibile, per effetto camino, propagare l’incendio con una velocità ben superiore a quanto viene testato in laboratorio, con effetti impensabili in via teorica, sia in termini di temperature sviluppate che di velocità di propagazione.

E’ evidente nel caso specifico una concomitanza di errori progettuali: la contemporanea riqualificazione termica che ha apportato un aggravio del rischio, non è stata compensata da altri fattori, quali l’installazione di una ulteriore scala di sicurezza.