Mezzi e attrezzatureTecniche e metodi

Sistemi di estinzione Rosenfire alla Scuola di formazione operativa

Alcune settimane fa, vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi Italiani si sono incontrati presso la Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti  per testare l’efficacia di alcuni sistemi di spegnimento, per condividere esperienze e per contribuire alla crescita del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.

Prima di elencare le novità proposte da Rosenfire S.r.l., è importante ricordare che tutte le cosiddette “innovazioni” sono frutto dello sviluppo tecnologico di “invenzioni” italiane.

Se ne potrebbe discutere prodotto per prodotto ma è sufficiente accennare a tre dei principali strumenti:

  • Sistemi CAFS: invenzione italiana risalente agli anni ’30;
  • Lance Piercing: invenzione italiana risalente agli anni ’30;
  • Lance che utilizzano saponi e o tensioattivi: studi e pubblicazioni del centro studi ed esperienze dei VVF, sull’uso di bagnanti agricoli e basi tensioattive in campo antincendio.

Da un certo punto di vista, questo evidenzia la mancanza di memoria storica, di divulgazione durante la formazione di base ed avanzata, determinando di conseguenza la necessità di rivolgersi all’estero per attingere a tecniche e prodotti che di fatto potevano essere di uso comune nel Corpo Nazionale già da tempo, migliorandone l’interventistica e la preparazione, ottimizzando le risorse e le spese.

Per quanto riguarda la motopompa TANDEM è bene specificare che è sotto brevetto. La scelta è quella di fornire uno strumento piccolo, pratico e versatile per affrontare gli incendi di interfaccia (e non solo).

La possibilità di operare contemporaneamente sia con alta pressione che con media pressione, con o senza schiumogeni (in alta) con o senza schiumogeni o tensioattivi (in media), permette di affrontare le problematiche insite in questi tipi di incendi. Lavorando per sterpaglie o a bordo strada capita di dover intervenire su piccole discariche abusive, incendi vettura e o trattori, capanni, baracche, abitazioni, incendi tetto (con alta pressione e schiumogeno). In merito, con la motopompa Tandem è possibile contemporaneamente raffreddare il sotto tetto o comunque proteggere le strutture limitrofe (media pressione). Inoltre, la Tandem evita la rottura delle testate e delle valvole determinata dal gelo (sistema DRAIN).

La lancia in dotazione FIREBLOCK, anch’essa brevettata, permette di avere erogazioni diverse con la stessa lancia: pieno, nebulizzato, schiuma.

La lancia nebulizzatrice RF-AP permette di erogare in modo nebulizzato sia acqua che acqua/schiuma o acqua con tensioattivi in spazi angusti, come rovi, vano motore di una vettura o in situazioni in cui è necessario raffreddare dall’interno restando in una posizione “sicura”. L’ugello, che eroga un effetto nebulizzato rotante al centro ed una sorta di ombrello nebulizzato all’esterno, risulta utile anche calato dall’alto all’interno di un camino.

Il MAMBA permette di utilizzare una lancia fino ad una portata massima di 750 litri/min, in un piccolo monitor che consente di operare in caso di operazioni a lungo termine (ad es. per raffreddamenti) anche in assenza di un operatore lancista dedicato all’uso della stessa.