ImpiantisticaPrevenzione Incendi

Sistemi di evacuazione di fumo e calore, pubblicate le parti 1 e 2 della UNI 9494

Le parti 1 e 2 della norma UNI 9494, stabiliscono i criteri di progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione naturale e forzata in caso d’incendio.

I sistemi per il controllo di fumo e calore permettono di evitare che fumo e calore possano danneggiare, in primis, le persone ma anche gli edifici e i beni in essi contenuti. Tra gli obiettivi principali di tali misure antincendio ci sono la protezione delle vie di esodo (salvaguardia delle persone), il controllo della temperatura (protezione delle strutture e dei beni) e l’assistenza alle operazioni di lotta contro l’incendio.

ph. Bovema

Questi sistemi vengono trattati dalla norma UNI 9494 (la cui prima edizione risale al 1989) la quale fornisce tutte le indicazioni per garantire la loro efficienza nelle condizioni critiche che si possono verificare in caso di incendio.

In particolare la norma tratta la progettazione e l’installazione dei sistemi di evacuazione naturale (Parte 1) e forzata (Parte 2) di fumo e calore, il controllo iniziale e la loro manutenzione (Parte 3).

La commissione tecnica Protezione attiva contro gli incendi e Sistemi per il controllo di fumo e calore hanno pubblicato le norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2 in materia di sistemi di evacuazione di fumo e calore naturale e forzata.

La UNI 9494-1:2017 “Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC)” stabilisce i criteri di progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) in caso d’incendio.

La norma si applica ad ambienti da proteggere con una superficie minima di 600 m2 e un’altezza minima di 3 m nel caso di:

  • edifici monopiano;
  • ultimo piano di edifici multipiani;
  • piano intermedio di edifici multipiani collegabile alla copertura.

La norma è relativa a SENFC realizzati con Evacuatori Naturali di Fumo e Calore (ENFC) installati su tetto; inoltre fornisce indicazioni e concetti (vedere appendice B informativa) per SENFC realizzati con ENFC installati su parete.

La norma ritira e sostituisce la norma UNI 9494-1:2012.

La UNI 9494-2:2017 “Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 2: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC)” stabilisce i criteri di progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) in caso d’incendio. La norma si riferisce ai Sistemi di Evacuazione Forzata di Fumo e Calore (SEFFC) in ambienti di altezza h pari ad almeno 3 m, aventi superficie minima di 600 m2. La norma contiene prospetti e procedure per il calcolo delle altezze libere da fumo al fine di rispettare i requisiti imposti dai diversi livelli di protezione.

Il dimensionamento dell’impianto secondo la presente norma non si applica ai seguenti casi:

  • ambienti a rischio di esplosione;
  • corridoi;
  • corridoi con scale.

La norma ritira e sostituisce la norma UNI 9494-2:2012.

In collaborazione con Casa&Clima.