Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Ultimo:
  • Prevenzione incendi per attività di autorimesse: dispensa INAIL
  • I gemelli tossici
  • Segnali e sintomi di un backdraft
  • Segnali e sintomi di un flashover
  • Manuali dei corsi di formazione per addetti antincendio secondo D.M. 2 settembre 2021
Antincendio Italia

Antincendio Italia

Ignem Investigare

  • Chi siamo
  • Norme di Prevenzione Incendi
  • Strumenti utili
  • Autori
  • Come sostenerci
  • Contatti

ingegneria

Prevenzione Incendi Sicurezza sul lavoro 

Codice di Prevenzione incendi: aggiornamento al 4 settembre e note e chiarimenti

Settembre 19, 2020Settembre 19, 2020 Antincendio-Italia antincendio, ingegneria, Normativa, Progettazione Antincendio, Sicurezza, sicurezza antincendio

di Marcello Gatto In allegato al presente o articolo due documenti che aggiornano il DM 10 marzo 1998, ormai pronto

Leggi tutto
Combattere gli incendi Prevenzione Incendi Sicurezza sul lavoro 

Pubblicazioni INAIL: gestione della sicurezza e operatività antincendio

Settembre 19, 2020Settembre 19, 2020 Antincendio-Italia antincendio, fire safety engineering, ingegneria, operatività antincendio, prevenzione incendi, progettazione

di Marcello Gatto L’Inail ha pubblicato un ulteriore quaderno tecnico che approfondisce le tematiche relative alle misure S.5 Gestione della

Leggi tutto
Impiantistica Prevenzione Incendi 

Guida al dimensionamento dei sistemi SEFFC secondo UNI 9494-2:2017

Giugno 26, 2019Giugno 26, 2019 Antincendio-Italia approccio ingegneristico, Evacuazione fumi e calore, ingegneria, prevenzione incendi, Progettazione Antincendio

di Alessandro Temperini La Norma UNI 9494-2:2017 è il riferimento normativo in Italia per la progettazione di Impianti di evacuazione forzata di

Leggi tutto
Impiantistica Prevenzione Incendi Teoria del Fuoco 

Un manuale INAIL per introdurre alla nuova progettazione antincendio.

Ottobre 14, 2018Ottobre 14, 2018 Antincendio-Italia antincendio, ingegneria, Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, prevenzione incendi, progettazione

Il Codice di prevenzione incendi, senza effettuare uno strappo rispetto al passato, si propone come promotore del cambiamento, privilegiando l’approccio

Leggi tutto
Prevenzione Incendi 

Sicurezza delle infrastrutture stradali: il ruolo chiave delle simulazioni numeriche

Giugno 21, 2018Giugno 21, 2018 Antincendio-Italia Infrastrutture, ingegneria, Metodo Prestazionale, Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, prevenzione incendi, Sicurezza

di Mariarita De Rinaldis e Sandro Gori La cronaca ricorda, quasi quotidianamente, come le strade siano il triste palcoscenico di

Leggi tutto
  • ← Precedente

Una patch per aderire

Tematiche

  • Combattere gli incendi
  • Dal mondo
  • En française
  • English articles
  • Fire Investigation
  • Impiantistica
  • Incidenti stradali
  • Mezzi e attrezzature
  • news
  • Prevenzione Incendi
  • Sezione storica
  • Sicurezza Domestica
  • Sicurezza sul lavoro
  • Tecniche e metodi
  • Teoria del Fuoco

Gli articoli più letti

  • Classificazione al fuoco
    Classificazione al fuoco
  • D.Lgs.81/2008: testo aggiornato a Gennaio 2022
    D.Lgs.81/2008: testo aggiornato a Gennaio 2022
  • D.Lgs.81/08: edizione aggiornata Gennaio 2023
    D.Lgs.81/08: edizione aggiornata Gennaio 2023
  • Gli elmetti di protezione hanno una scadenza?
    Gli elmetti di protezione hanno una scadenza?
  • Le planimetrie per l'emergenza
    Le planimetrie per l'emergenza

Paul Grimwood docet

MisterDomain.EU

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

Follow Us

I miei Cinguettii

Tag

acciaio acqua addestramento ambienti confinati antincendio antincendio boschivo antincendio industriale approccio ingegneristico attrezzatura attrezzature cafs codice evacuazione formazione fumi fuoco gas Impianti Incendi incendi boschivi incendio incidenti ingegneria metodi Normativa Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Prevenzione prevenzione incendi progettazione Progettazione Antincendio protezione protezione civile schiuma Sicurezza sicurezza antincendio Sicurezza sul lavoro spegnimento strategia tattica tecniche tecniche e metodi teoria del fuoco veicoli elettrici ventilazione vigili del fuoco
Copyright © 2023 Antincendio Italia. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.